CALENDARIO EVENTI 2022:

OTTObre26

Monza: Presentazione del libro "DINTORNI - antifascismo prima e dopo la marcia su Roma"

Mercoledì 26 Ottobre 2022 - ore 20:45
ANPI Monza e Brianza, Via Carlo Rota, 8 - Monza

A cento anni dalla marcia su Roma, questo libro ripercorre gli eventi più sanguinosi e tragici che portarono alla nascita del regime fascista,
Presentazione del libro: "DINTORNI - antifascismo prima e dopo la marcia su Roma"

Saranno presenti:
Ivan Vaghi e Benedetta Rinaldi, co-autori del libro
Angela Mondellini, Segretario generale CGIL BRIANZA
Fulvio Franchini, Presidente ANPI MB

Il libro è dedicato all'opera autobiografica scritta da Emilio Lussu "Marcia su Roma e Dintorni", quando si trovava in esilio in Francia.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti, scrivendo all’indirizzo mail info@anpimonzabrianza.it, indicando i nominativi ed i numeri di telefono degli iscritti.

guarda il programma

OTTObre2

Marzabotto: commemorazione 78° anniversario dell'eccidio di Monte Sole

DOMENICA 2 OTTOBRE 2022
Viaggio della Memoria: Marzabotto
Nel 78° anniversario dell'eccidio di Monte Sole, l’ANPI provinciale Monza e Brianza, con Emergency Monza ed ANED Sesto S.Giovanni-Monza, organizza il pullman per partecipare alla commemorazione e per visitare i luoghi della Memoria.

PROGRAMMA:
ore 06.30: partenza da Monza, Via Pellettier (parcheggio istituto Mosè Bianchi)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto.
Visita al Sacrario dei Caduti, al Museo, al Giardino della Pace dedicato a Gino Strada e Teresa Sarti.
Partecipazione alle orazioni ufficiali della commemorazione.
ore 12.30: Pranzo presso lo stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo su locandina apposita)
ore 14.30: Visita al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: ripartenza per Monza.

La quota per il pullman è di € 15 per gli iscritti ANPI, € 20 per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi, recapiti telefonici dei partecipanti e scelta menù (se vegetariano o no).

guarda il programma

settembre15

Carnate: PROIEZIONE FILM "ONE DAY ONE DAY"

Care compagne, cari compagni,
vi alleghiamo con piacere il volantino di presentazione di un film che verrà proiettato a Carnate la sera del 15.9.2022. Si tratta di un film ambientato nel sud Italia che tratta dei problemi legati allo sfruttamento del lavoro degli immigrati e richiedenti asilo e riteniamo che, data l'importanza del tema trattato, se ne consigli vivamente la visione a tutti.
Speriamo di vedervi numerosi a Carnate in questa prima occasione di ripresa delle attività post-estate.

guarda il programma

luglio24

Bernareggio: PASTASCIUTTA RESISTENTE 2022


È con grande piacere che vi invitiamo tutti a partecipare alla pastasciutta resistente 2022, che si svolgerà il prossimo 24 luglio presso la casa del popolo di Bernareggio. Qui di seguito trovate la locandina con tutte le informazioni relative all'evento.
Dopo una lunga assenza dovuta ai noti problemi di pandemia, siamo finalmente felici di poter riprendere le nostre buone abitudini, per essere di nuovo insieme a Voi a festeggiare come si festeggiò molti anni fa a casa Cervi.

Speriamo di vedervi numerosi a condividere con noi questo piacevole incontro e vi preghiamo di volerci confermare la Vostra presenza entro il termine indicato nella locandina.

guarda il programma
vai alla photo gallery

luglio17

Fossoli: 78° anniversario dell'Eccidio dei 67 Martiri di Fossoli

Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza organizza
VIAGGIO DEL RICORDO: FOSSOLI
78° anniversario dell’eccidio dei 67 MARTIRI di FOSSOLI

PROGRAMMA:
Ore 6.30 - partenza da Monza, via Pellettier
Ore 9.30 - arrivo al campo di Fossoli per la commemorazione
Ore 12.30/13.00 - pranzo presso il circolo Arci Arcobaleno, Santacroce (menù fisso 15 o 20 euro, comunicare la scelta)
Ore 15.00 - centro Carpi eventuale visita al Museo al Deportato
Ore 16.30 - ripartenza da Carpi per Monza

Contributo pullman €15.
Per informazioni e prenotazioni: e-mail: info@anpimonzabrianza.it

Tra i 67 fucilati al Poligono di Cibeno (Fossoli), 8 appartenevano alla provincia di Monza e Brianza:
ANTONIO GAMBACORTI PASSERINI – Nato a Monza il 14 giugno 1903
ENRICO AROSIO – Nato a Monza il 13 novembre 1904
DAVIDE GUARENTI – Nato a Monza il 5 novembre 1907. Apparteneva alle G.A.P
FRANCESCO CAGLIO – Nato a Lesmo nel 1909. Apparteneva alla Brigata del Popolo
CARLO PRINA – Nato a Monza il 28 giugno 1897. Apparteneva alla 25° Brigata del Popolo
ENRICO MESSA – Nato a Monza il 28 agosto 1894
LUIGI LURAGHI – Nato a Besana Brianza
ARTURO MARTINELLI – Nato a Castelverde il 1° settembre 1927, (Cr.), residente a Cesano Maderno


guarda il programma

giugno22

giugno26

Cesano Maderno: Festa provinciale - "VÀ DOVE TI PORTA LA COSTITUZIONE"

Festa provinciale
A.N.P.I. MONZA e BRIANZA - EMERGENCY MONZA e BRIANZA
dal 22 al 26 giugno 2022
Area feste/Velodromo - via S. Eurosia 29, Cesano Maderno

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

vai al programma della festa

aprile28

Bernareggio: L'ALTRO VOLTO DELLA RESISTENZA


Care compagne, cari compagni, abbiamo organizzato una serata per approfondire il tema "L’ALTRO VOLTO DELLA RESISTENZA: voci e ruoli delle donne", con l'intervento della dottoressa Daniela Bini. Giovedì 28 Aprile 2022 - ore 21.00 all'Auditorium del Comune di Bernareggio.
Di seguito trovate il volantino relativo alla serata.
Sperando di incontrarvi numerosi, un fraterno saluto

guarda il manifesto

aprile25

25 Aprile Festa della Liberazione



In occasione della Festa della Liberazione del 25 Aprile, raccomandiamo la partecipazione alle celebrazioni che si svolgeranno domani nei nostri rispettivi Comuni.

Ricordiamo che nei quattro comuni, Aicurzio, Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino la nostra sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente con una una propria rappresentanza.

Buon 25 Aprile a tutte e a tutti

guarda il manifesto di Aicurzio

guarda il manifesto di Bernareggio

guarda il manifesto di Carnate

guarda il manifesto di Ronco Briantino







aprile24

Perugia-Assisi: Marcia della pace 24.4.2022



Di seguito il volantino per partecipare alla Marcia della Pace Perugia Assisi del 24.04.2022.

guarda il volantino per prenotarti

febbraio252022

Monza: IN PIAZZA PER LA PACE



Trasmettiamo l'appello promosso da ANPI Provinciale Monza e Brianza "Vivere in pace e nel rispetto reciproco", alla luce della situazione in corso tra Russia e Ucraina.

Appuntamento venerdì 25 febbraio alle ore 18 in Piazza Roma, Arengario Monza.

guarda il programma

gennaio30

Bernareggio: Giornata della Memoria



guarda il programma

marzo5

Nova Milanese: IV Congresso ANPI Provinciale Monza Brianza

5 marzo 2022 - ore 9:00.
I lavori congressuali avranno il seguente OdG:
1. Benvenuto ai delegati delle Sezioni e agli Ospiti
2. Ospite d’eccezione Adelmo Cervi che presenterà il libro “Io che conosco il tuo cuore”, segue coro ANPI di Biassono “CantaStoria”
3. Nomina del Presidente del Congresso, dei segretari e scrutatori e insediamento della Presidenza
4. Relazione del Presidente uscente e relazione finanziaria del Tesoriere
5. Nomina delle Commissioni: Amministrativa, Politica, Elettorale, Verifica Poteri
6. Saluti e messaggi degli ospiti: Istituzioni, forze politiche, partiti, movimenti,OO.SS, associazioni etc…
7. Apertura dibattito congressuale
(12.30 INTERVALLO PER IL PRANZO)
8. h14.00 Ripresa dei lavori e del dibattito
9. Relazioni delle Commissioni: Amministrativa, Politica, Elettorale
10. Votazione del Documento Nazionale Congressuale, degli eventuali documenti, emendamenti e OdG.
11. Elezione dei delegati al Congresso Nazionale
12. Votazione nuovo Comitato Provinciale
13. Intervento conclusivo di Vania Bagni, delegata ANPI nazionale

guarda il programma

CALENDARIO EVENTI 2021:

ottobre24

Bernareggio: SOLIDARIETA' CON GUSTO


ANPI sez. sovracomunale Sandro Pertini è lieta di confermare la propria partecipazione al progetto SOLIDARIETA' CON GUSTO, organizzato dal Comune di Bernareggio a favore del progetto di adozioni a distanza.
In particolare, diramiamo l'invito al prossimo evento organizzato per il 24.10.2021 a Bernareggio (vedi allegati) per un pranzo solidale.

Chiunque fosse interessato, può trovare tutte le informazioni al seguente link:
https://www.comune.bernareggio.mb.it/it/events/pranziamo-insieme-ed-solidarieta-con-gusto

Invitiamo dunque tutti gli amici, simpatizzanti e iscritti a partecipare a questo rinnovato impegno di solidarietà fattiva.
Grazie a tutti e a presto.

guarda il volantino

agosto28

Cena antifascista resistente - ANNULLATA



Care/i compagne/i
Contrariamente a quanto vi avevamo segnalato, causa l’esiguo numero di partecipanti che si sono preventivamente iscritti all’evento, dobbiamo con rammarico annullare la cena prevista per sabato prossimo 28 agosto.
Non si tratta però di una cancellazione definitiva. Ci ripromettiamo di trovare al più presto una nuova data per proporre nuovamente questo evento che ci sta molto a cuore, per potervi incontrare nuovamente.
Non appena avremo definito i nuovi dettagli, ve ne daremo pronta comunicazione e speriamo che, dopo l’attuale periodo vacanziero, ci si possa davvero trovare numerosi a riprendere le nostre belle e sane abitudini conviviali.
A presto dunque risentirci con una nuova data da proporvi.
Non demordiamo, ci incontreremo senza dubbio tra breve!!
Un fraterno saluto a tutte/i

Danilo Rognoni

gaurda il volantino

Giugno2

Festa della Repubblica



Care amiche, cari amici,
in occasione della festa della Repubblica, trasmettiamo il contributo di Anpi che verrà letto durante le celebrazioni a Bernareggio e che verterà questa volta sul particolare contributo delle donne che per la prima volta ebbero la possibilità di votare nel 1946, frutto anche questo di un processo di parificazione totale tra generi che non si è ancora concluso ai nostri giorni e che dovrà essere portato a compimento in modo totale con l' impegno di tutti noi.

un fraterno saluto
Danilo Rognoni

richiami alla costituzione
leggi il discorso

maggio31

evento online: presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'..."


"quattro ladri di polli, un poco esaltati e irresponsabili, ci hanno fatto dono di libertà e democrazia..."

Presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'...

Con la presenza di: CHIARA COLOMBINI - autrice del libro
FULVIO FRANCHINI, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza
anima la discussione: GIUSEPPE ORIGGI

Lunedì 31 Maggio 2021 - ore 18:30

Diretta streaming su: www.atuttolive.it
crossposting su facebook.com/anpimonzabrianza

Potete inviarci le domande all'indirizzo email info@anpimonzabrianza.it

aprile25

Aicurzio - Bernareggio - Carnate - Ronco Briantino: 25 Aprile 2021 Festa della Liberazione

Siamo alla vigilia di un nuovo XXV Aprile e ancora siamo prigionieri di questa ossessionante pandemia, che ci costringe a non poterci vedere, abbracciare e soprattutto festeggiare come si dovrebbe l’anniversario della liberazione dal nazifascismo in Italia. Dobbiamo sperare fortemente in tempi migliori che ci consentano presto di riprendere tutte le nostre abitudini, incluse anche quelle che finora ci hanno obbligato a fare tutto sulle reti telematiche.
Ma il XXV Aprile è ricorrenza che non si può e che non vogliamo far passare senza far sentire alle nostre amiche e amici la nostra vicinanza, la nostra voglia di ricordo e di promozione del messaggio antifascista, che dalla Liberazione in poi ci è stato tramandato dai nostri partigiani.
Eccoci dunque tornare a incontrarvi, sebbene solo virtualmente, con alcune proposte di riflessione e di condivisione dei nostri valori principali, raccolti in una serie di filmati, documenti e presentazioni che vi inviamo in due riprese separate, questa settimana e la prossima, in attesa del XXV Aprile.
Ci auguriamo di farvi cosa gradita e nel contempo Vi preghiamo anche di tenere d’occhio le celebrazioni che nei vari Comuni si svolgeranno domenica 25, anche se vincolate dal limite di partecipazione ridotta imposta dall’attuale situazione epidemica.
Tutti speriamo che sia l’ultima volta davvero che si sia costretti ad incontrarci così, e tuttavia l’Anpi vuole essere presente anche in questa occasione, per ricordare a tutti che, anche in queste condizioni precarie, ORA E SEMPRE, RESISTENZA!!

guarda il volantino 1
guarda il volantino 1a



Con un paio di citazioni di Sandro Pertini e augurandoci Buona Festa della Liberazione, alleghiamo il secondo volantino con alcune proposte di riflessione e di condivisione dei nostri valori principali, raccolti in alcuni filmati.

“Perché la libertà sia una conquista solida, bisogna che abbia un contenuto sociale.
Bisogna che affondi le sue radici in seno alla classe lavoratrice.
Bisogna che effettui le riforme, che annulli le sperequazioni.”

“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.
Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.”

SANDRO PERTINI


guarda il volantino 2

aprile25

Aicurzio: 76° Anniversario della Liberazione




guarda il programma

aprile25

Bernareggio: Festa della Liberazione




guarda il programma

aprile25

Carnate: 25 Aprile 1945-2021




guarda il programma

aprile25

Ronco Briantino: 25 Aprile 2021 - Festa della Liberazione




guarda il programma

aprile5

aprile14

Verso il 25 aprile. Riflessioni in forma di videoclip

La Resistenza è uno stato permanente del nostro cuore e della nostra mente, l’occasione di ripercorrere gli avvenimenti per farne uno strumento del presente.
Dunque, conoscere per capire, conoscere per costruire una grammatica del cambiamento.

Anche per il 25 aprile prossimo venturo, considerata la situazione pandemica e poco sperando in una sua risoluzione tale da permettere manifestazioni in presenza, diamo spazio a percorsi che ci consentano, utilizzando tecnologie telematiche, una partecipazione quanto più ampia possibile, attrattiva, intelligente e capace di sollecitare riflessioni costruttive.

Ci facciamo aiutare da qualche autorevole voce, richiesta a chi, con competenza, ha già esplorato percorsi di ricerca, in modo da farci partecipi e regalarci suggestioni per altri e personali approfondimenti.

Ecco il programma:
La Resistenza oggetto della ricerca storiografica
Ne parlano: Claudia Baldoli, Richard Overy, Andrea Marchi con Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi

Le donne e la Resistenza
Ne parlano: Laura Gnocchi, Silvia Salvatici

Leggere la Resistenza con gli occhi dell’invenzione letteraria
Conversazioni di Massimiliano Gollini, Paola Soriga, Valerio Varesi

La Costituzione che nasce dalla Resistenza
Un intervento di Maurizio Viroli

Il neofascismo
Un intervento di Raffaele Mantegazza

Tutti i dettagli su www.anpimonzabrianza.it/resistenza/

evento facebook


marzo8

Giornata internazionale della donna: "Libere sempre"



"Libere sempre": il video-omaggio alle partigiane.
Ideato e prodotto dal Coordinamento donne ANPI

febbraio27

febbraio28

Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Promemoria con i dettagli dell'adesione al tesseramento ANPI 2021.

guarda il volantino

febbraio25

evento online: presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO"

Presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO - Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi"

Con la presenza di: CARLO SMURAGLIA - autore del libro
Presidente Emerito Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Ospiti in collegamento:
Angela Mondellini, Segretario Generale CGIL Monza e Brianza
Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia Università Milano/Bicocca
Fulvio Franchini, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza

Giovedì 25 Febbraio 2021 - ore 18:30



Diretta streaming su: www.atuttolive.it
crossposting su facebook.com/anpimonzabrianza

iscriviti all'evento su facebook

gennaio3

Valaperta (Casatenovo): Eccidio di Valaperta - S.Messa



Eccidio di Valaperta - S.Messa domenica 3 gennaio 2021 ore 10.00

Informiamo che in occasione della commemorazione del 76° anniversario dell'Eccidio di Valaperta, si terrà la celebrazione della S. Messa alle ore 10 presso la chiesa di Valaperta (Casatenovo).

CALENDARIO EVENTI 2020:

ottobre17

ottobre19

Ronco Briantino: VIAGGIO DELLA MEMORIA AUSCHWITZ-BIRKENAU
VIAGGIO SOPPRESSO

VIAGGIO SOPPRESSO

luglio26

Aicurzio: Giovanni Bersan Martire della Resistenza

GIOVANNI BERSAN di anni 18 - Martire della Resistenza.

Ieri, ad Aicurzio, a nome della sezione ANPI "Sandro Pertini" è stato deposto un mazzo di fiori al cippo che ricorda l'esecuzione per impiccagione del giovane partigiano Giovanni Bersan, il 26 luglio 1944.
Alla semplice cerimonia hanno partecipato alcuni cittadini di Aicurzio e dei paesi vicini.

Per saperne di più:

www.facebook.com/padriemadridellaliberta

colnaghistoriaestorie.blogspot.com




giugno1

2 Giugno - Festa della Repubblica



Care amiche, cari amici,
purtroppo non siamo ancora usciti totalmente dal tunnel di questa dannata pandemia e siamo dunque costretti a comunicare ancora via web. L’appuntamento dal vivo con tutti Voi è per ora soltanto rinviato, ma nel frattempo non vogliamo farvi sentire soli.
Così come accaduto per il XXV Aprile, anche per il 2 Giugno, festa della Repubblica, vogliamo farvi sentire la nostra vicinanza “virtuale” proponendovi nell’allegato documento ancora qualche spunto di riflessione su ciò che sta alle basi della proclamazione della Repubblica Italiana avvenuta 74 anni fa: la fine della seconda guerra mondiale, la chiusura del triste periodo nazi-fascista, l’elaborazione della nostra Costituzione repubblicana, la prima presidenza di un nuovo modello democratico al termine dell’epoca del Regno d’Italia e, per la prima volta, l’ottenimento del voto alle donne.
Sono tutti fondamenti cardine della nostra democrazia ai quali dobbiamo fare mente locale per ricordarci che nulla di tutto ciò era dato per scontato: queste conquiste sono costate fatica e sangue a tante donne e uomini che, però, guardavano lontano e hanno voluto porre le basi per quello che siamo diventati oggi.
La nostra sezione sovracomunale Anpi Sandro Pertini è lieta quindi di invitarvi ad accostarvi a questa importante festa tutta italiana con qualche elemento di conoscenza in più, nella speranza che anche stavolta tutti voi possiate apprezzare questa nostra idea e con l’auspicio di rivederci quanto prima. Intanto potrete certamente partecipare a distanza alle cerimonie istituzionali organizzate nei vari Comuni.

apri il volantino

26 Aprile 2020 - Elezione nuovo presidente della sezione "Sandro Pertini"

aprile13

25 Aprile Festa della Liberazione



Buongiorno a tutti, continuiamo il nostro viaggio verso il XXV Aprile inviando alcuni documenti sulla storia locale e nazionale nonché iniziative che si sono succedute nel corso degli anni.
La lotta di Liberazione ha avuto aspetti sia di lotta popolare, come nel caso delle Quattro Giornate di Napoli, che di opposizione, meno noti ma altrettanto importanti, come quello dei soldati italiani (IMI) internati nei campi di prigionia in quanto si rifiutarono di aderire alla RSI - Repubblica Sociale Italiana, governo fantoccio di Mussolini.
Questi episodi unitamente a tanti altri hanno posto le basi per la Carta Costituzionale e l’affermazione dei diritti politici e civili dopo la caduta del regime fascista.
Vogliamo essere vicini a tutti coloro che credono nei valori della Costituzione particolarmente in questo triste momento in cui tutti siamo tormentati da un nemico invisibile e mortale.
Buona visione e buona lettura.

apri il volantino

aprile6

25 Aprile Festa della Liberazione



Vi inviamo il secondo gruppo di documenti fotografici e filmati sulla Liberazione; siamo impegnati a tenere vivo il ricordo di tutti coloro che si batterono contro il nazifascismo e onorare la memoria dei morti per gli ideali di libertà, in Italia o nei campi di concentramento o obbligati ai lavori forzati.
L’epidemia che si è abbattuta su di noi, stravolgendo il nostro vivere quotidiano e provocando tante morti, ci costringe a comunicare tramite i mezzi informatici per continuare a tenere vivi i legami con gli iscritti e i cittadini che credono nei valori dell’antifascismo.
Nell'allegato foto e filmati che ripercorrono episodi locali, la famiglia Cervi e il contesto internazionale del 1945.
Ci auguriamo che l’iniziativa incontri il vostro favore e attendiamo ogni vostro commento o suggerimento.

Buona lettura e buona visione

apri il volantino

aprile1

25 Aprile Festa della Liberazione



Cara cittadina, caro cittadino,
quest'anno, le celebrazioni del 25 Aprile e la celebrazione del 75° della Liberazione avvengono in un momento molto particolare e delicato che non permetterà lo svolgimento delle manifestazioni aperte ai cittadini.
La sezione ANPI Sandro Pertini di Bernareggio - Carnate - Ronco Briantino - Aicurzio vuole comunque far sentire la nostra vicinanza a tutti gli iscritti e simpatizzanti antifascisti per ricordare questa ricorrenza, particolarmente importante per la storia della nostra Repubblica, con un manifesto ed una serie di documenti accessibili "on line" che verranno aggiornati settimanalmente.
Speriamo, con questo modesto ma sentito contributo, di farvi partecipi della nostra voglia di celebrare comunque questa importantissima ricorrenza nella certezza che torneremo presto ad incontrarci personalmente e fare festa insieme.

ORA E SEMPRE.. RESISTENZA!

apri il manifesto

apri il volantino



Ciao compagno Claudio...

L'ultimo saluto al compagno Claudio Cristofori

febbraio29

Aicurzio: Giornate del Tesseramento



sezione "Sandro Pertini" (MB)

Sabato 29 Febbraio ore 10.00 - 12.00
Aicurzio - Piazzetta Casa dell'Acqua

leggi il comunicato

febbraio23

Bernareggio: Giornate del Tesseramento



sezione "Sandro Pertini" (MB)

Domenica 23 Febbraio ore 10.00 - 12.00
Bernareggio - via Prinetti presso Banco BPM

leggi il comunicato

febbraio22

Ronco Briantino: Giornate del Tesseramento



sezione "Sandro Pertini" (MB)

sabato 22 Febbraio ore 10.00 - 12.00
Ronco B.no - presso supermercato SIGMA

leggi il comunicato

febbraio5

Monza: i dialoghi della storia



i dialoghi della storia
il valore della Costituzione per l'affermazione dei diritti individuali e collettivi

“Educazione, scuola in-formazione e nuovi orizzonti del sapere: dalla Costituzione ad oggi...”
Relatore: ALUISI TOSOLINI

Mercoledì 5 Febraio 2020 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso
Via F. Turati, 8 Monza

guarda i dettagli

guarda la scheda

gennaio26

Bernareggio: Giornata della Memoria - Posa pietra d'inciampo


Domenica 26 Gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, Bernareggio si unirà alla grande “famiglia” di oltre 75.000 pietre d’inciampo disseminate in tutta Europa. 75.000 nomi di deportati nei campi di sterminio dalla furia nazi-fascista di più di 75 anni fa.

Attilio Galbiati, questo il nome del primo ex-cittadino bernareggese che verrà ricordato domenica, è stato deportato e ucciso nel campo di Gusen, nei pressi di Mauthausen, senza altra colpa che di essere un operaio non intruppato nelle file del partito fascista.

L’amministrazione Comunale, la sezione Anpi Sandro Pertini e i cittadini bernareggesi tutti invitano a presenziare alle cerimonie che si terranno presso il Municipio di via Pertini 46 DOMENICA 26.1.2020 a partire dalle ore 15.00.

Un’occasione per stringerci tutti attorno ai famigliari rimasti, per tenere viva la fiamma del ricordo di chi ha perso la vita, per far sì che quanto è successo nel passato non succeda mai più.

guarda la locandina

guarda i dettagli della posa della pietra d'inciampo



gennaio19

Aicurzio: Diffondiamo armi di Pace



La Marcia per la Pace e l'Integrazione è arrivata alla 10° edizione.
Siamo felici ed orgogliosi di invitarvi domenica 19 gennaio 2020 alla marcia di quest'anno intitolata "Diffondiamo armi di Pace"
Vi aspettiamo numerosi!

guarda i dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019:

dicembre6

Ronco Briantino: Piazza Fontana - 50 anni dalla strage

Incontro dibattito con
Gino Morrone, giornalista e direttore della rivista "l'antifascista"
Cristina Melchiorri, giornalista
GIORGIO GALLI, storico e politologo
Moderatore Claudio Cristofori, presidente ANPI “Sandro Pertini”

guarda il programma allegato

ottobre6

Marzabotto: Pellegrinaggio a Marzabotto



DOMENICA 6 OTTOBRE 2019
Pellegrinaggio a Marzabotto
Nel 75mo anniversario della strage di Marzabotto, l’ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1830 vittime innocenti della ferocia nazifascista.

PROGRAMMA:
ore 06.30: partenza da Monza, parcheggio istituto Mosè Bianchi (via della Minerva - angolo via Felice Cavallotti)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto.
Visita al Sacrario dei Caduti e deposizione corone commemorative.
ore 11.00: Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine
Orazioni ufficiali della commemorazione dell’eccidio.
ore 12.30: Pranzo, libero o su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo su locandina apposita)
ore 14.30: Visita guidata al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: partenza per il rientro a Monza.

La quota per il pullman è di 10 euro per gli iscritti A.N.P.I., 15 euro per i non iscritti, gratis per i minori.

Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti.

guarda il volantino
Pranzo su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto

luglio26

Bernareggio: Pastasciuttata resistente 2019



VENERDÌ 26 LUGLIO 2019 dalle ore 19 vi aspettiamo alla CASA DEL POPOLO di BERNAREGGIO per ricordare una pastasciutta bianca di tanti anni fa (vedi locandina allegata).

È il quarto anno che la nostra sezione ANPI SANDRO PERTINI ricorda con determinazione quel momento e vogliamo farlo in tanti.
Anche perché stiamo vivendo una situazione storico politica che abbiamo il dovere morale di contrastare, opponendoci nei confronti di chi agisce con odio e con rancore verso coloro che scappano da guerre o dalla fame e vengono respinti in nome di una idea che non possiamo come ANPI né condividere né accettare in modo silente.
Lasciamo ai partiti il compito di trovare soluzioni politiche, noi come ANPI ci uniamo alle associazioni che condividono questo percorso di accoglienza: Caritas, Libera, Acli e Arci, Cgil-Cisl-Uil e tantissime altre.
Per noi vengono prima le persone sempre.
Vi aspettiamo… abbiamo bisogno di trovarci e di essere in tanti, grazie

È necessario PRENOTARE, mandando una e-mail a: info@anpi-sandro-pertini-mb.it

guarda il volantino

giugno26

giugno30

Besana Brianza: FESTA PROVINCIALE - XI Edizione


A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Festa provinciale - XI edizione
PRIMA le PERSONE
SOLIDARIETÀ, ACCOGLIENZA E GIUSTIZIA SOCIALE

26 - 30 giugno 2019 - via De Gasperi, Besana Brianza

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

guarda i dettagli

maggio10

Monza: I dialoghi della Storia



I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68: le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

presentazione del libro “Ragazze nel '68”

relatrici: Rossana Di Fazio, Barbara Mapelli e Silvia Motta

Venerdì 10 Maggio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza

guarda il volantino

aprile25

Bernareggio - Sulbiate: 74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE



guarda il programma

aprile25

Carnate: 74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE



guarda il programma

aprile18

Bernareggio: "Diario di un razzista"



"Diario di un razzista", di Raffaele Mantegazza
presentazione 18.4.2019 ore 21.00
presso auditorium Europa, via Morselli, Bernareggio

guarda il volantino

marzo23

Monza: BRIANZA ACCOGLIENTE E SOLIDALE


Straordinaria giornata di mobilitazione delle associazioni e dei cittadini brianzoli contro ogni forma di discriminazione.
BRIANZA ACCOGLIENTE E SOLIDALE
MONZA 23 03 2019 - Piazza Trento e Trieste - ore 14:30

APPELLO
Le associazioni per una Brianza solidale, accogliente, umana. È ora di una straordinaria assunzione di responsabilità, e di dare vita ad una azione che sappia dare voce e organizzare una resistenza civile e culturale ampia, diffusa, unitaria.
In questi anni difficili migliaia di donne e uomini sul nostro territorio si sono impegnate quotidianamente in un’opera straordinaria di solidarietà per rendere migliore la qualità della vita di tutte le persone che hanno deciso di fare della Brianza il proprio luogo di vita e di progetto.
Noi vogliamo unire e non dividere, vogliamo farcela tutti insieme.
Oggi si addensano nubi terribili sul futuro. Non passa giorno nel quale la più becera e retrograda propaganda non metta in discussione i principi fondamentali della convivenza civile.
Nella nostra provincia vivono oltre 70.000 persone di origine straniera, quotidianamente creano ricchezza economica e sociale, rappresentano anch’essi il presente che costruisce il futuro.
Noi crediamo che le differenze siano un patrimonio per il futuro, una ricchezza da coltivare e non una pianta da estirpare.
Noi siamo per l’inclusione e non per l’esclusione, solo così si garantisce sicurezza e serenità. Invece, chi predica odio e divisione crea le condizioni per l’affermarsi della paura per il presente e per il futuro.
Noi siamo antifascisti e antirazzisti. Noi ci battiamo per il riscatto dei più deboli e per scelte radicalmente diverse in materia di immigrazione, di politiche di inclusione e di lotta alle diseguaglianze e alla povertà.
Noi ci mobilitiamo perché immaginiamo e vogliamo vivere in un territorio, un’Italia e un’Europa che siano più giuste, più aperte e più felici.

Il momento è ora, per incontrarci tutte e tutti in una giornata di lotta e di festa.
Chiamiamo tutti i cittadini ad una straordinaria giornata di mobilitazione.

PROMOTORI
CGIL MONZA E BRIANZA, CISL MONZA LECCO, UIL BRIANZA, ANPI MONZA E BRIANZA, ANED MONZA E BRIANZA, ARCI COORDINAMENTO BRIANZA, LIBERA MONZA E BRIANZA, EMERGENCY COORDINAMENTO GRUPPI ALTO MILANESE MONZA E BRIANZA, ACLI MILANO MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE DIRITTI INSIEME, ASSOCIAZIONE ALISEI, AUSER MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LADO A LADO ONLUS, UNITI NELLA DIVERSITA’, RETE SEREGNESE DELLE ASSOCIAZIONI – LEGALITA’, GIUSTIZIA SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI, CULTURE SENZA FRONTIERE, ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI, CASA DELLA SINISTRA, BLOOM – COOP. SOCIALE IL VISCONTE DI MEZZAGO, LIBERE DEMOCRATICHE MONZA E BRIANZA, ASSOCIAZIONE LAB MONZA, ASSOCIAZIONE BRUCALIFFO, ANOLF MONZA E BRIANZA, ANTEAS MONZA E BRIANZA, FILI DI PAROLE, SEVESO FUTURA, CIRCOLO CULTURALE E SOCIALE DON ENNIO BERNASCONI, QDONNA LISSONE, EQUIBICI, NOVALUNA, ASSOCIAZIONE CULTURALE SAN FRUTTUOSO, AMICI DEL CINEMA ROMA, MONZATTIVA, GRUPPO UOMINI BRIANZA, AFRICA ’70, COLLETTIVO AGITAMENTE, ASSOCIAZIONE XAPURI, ASSOCIAZIONE CITTA’ PERSONE, COMMISSIONE CULTURA ALTERNATIVA, LA COOP. DI ABITANTI 25 APRILE, TENDA DELLA PACE, DARE UN’ANIMA ALLA CITTA’, GRUPPO SCOUT AGESCI SEREGNO 1, CENTRO ISLAMICO MONZA, CARITAS MONZA, LA BOTTEGA CHE NON C’E’, COMITATO ANTIFASCISTA 25 APRILE SEREGNO, COOP CASA DEL POPOLO VILLASANTA

INFO
Per adesioni e informazioni:
brianza23marzo.altervista.org
brianza23marzo2019@gmail.com

guarda i dettagli
guarda l'appello



marzo15

Carnate: "La vita che desideri"


Presentazione Fumetto - La Vita Che Desideri - Segue Concerto

evento facebook

marzo13

Monza: I dialoghi della Storia



I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68: le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

Storia di Franca Viola e del suo NO al matrimonio riparatore.

relatrici: Alessia Gennari e Chiara Boscaro

Mercoledì 13 Febbraio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza

guarda il volantino

marzo2

Bernareggio: "Solidarietà con gusto"



La sezione ANPI "Sandro Pertini" partecipa all'organizzazione del progetto di adozione a distanza "Solidarietà con gusto".

guarda il volantino

febbraio13

Monza: I dialoghi della Storia



I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68: le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

Senza distinzioni di sesso: le Costituenti e l’emancipazione delle donne.

relatrice: Debora Migliucci - Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano

Mercoledì 13 Febbraio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza

guarda il volantino

febbraio9

Bernareggio: "Solidarietà con gusto"



La sezione ANPI "Sandro Pertini" partecipa all'organizzazione del progetto di adozione a distanza "Solidarietà con gusto".

guarda il volantino

gennaio20

Bernareggio-Aicurzio-Sulbiate: In marcia per la Pace e l'Integrazione 2019


In marcia per la Pace e l'Integrazione 2019

guarda i dettagli

gennaio16

Monza: I dialoghi della Storia



I dialoghi della Storia
Dalla RESISTENZA al ’68: le donne raccontano.
Un ciclo di 4 incontri con la Storia d'Italia per raccontare le conquiste femminili dalla Resistenza al Sessantotto, organizzato da ANPI Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

Per riaffermare la nostra vitalità in faccia alla distruzione. La forza e l'amore delle donne tra guerra e dopoguerra.

relatrice: Silvia Cassamagnaghi
Silvia Cassamagnaghi è professoressa di storia all'Università degli Studi di Milano, autrice di diverse pubblicazioni sul tema delle spose di guerra; ci parlerà in senso generale del ruolo che le donne hanno avuto durante la guerra e soprattutto del dopoguerra. Il concetto di amore è inteso in senso generale proprio come forza che spinge alla ricostruzione del Paese dalle macerie.

Mercoledì 16 Gennaio 2019 - ore 21:00 - ingresso gratuito
Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via F. Turati, 8 Monza

guarda il volantino

CALENDARIO EVENTI 2018:

dicembre10

Monza: "#Diritti a testa alta"



In occasione del 70° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, anche a Monza si scenderà in Piazza.
L'appuntamento è per il 10 dicembre in Largo Mazzini a partire dalle 18.30.

Anche l'ANPI aderisce all'iniziativa: portiamo i fazzoletti e le bandiere delle sezioni ANPI.
“Diritti a testa alta” è un’iniziativa promossa da ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, EMERGENCY, Oxfam.
Di seguito il link dell'iniziativa: www.emergency.it/10dicembre/

guarda il manifesto

dicembre2

Ronco Briantino: "L'umanità al potere" - Giornata del tesseramento 2019


Ronco Briantino - 2 DICEMBRE 2018
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Via S.Antonio (angolo Parrocchia)

dicembre1

Aicurzio: "L'umanità al potere" - Giornata del tesseramento 2019


Aicurzio - 1 DICEMBRE 2018
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Via Parrocchia

novembre25

Bernareggio: "L'umanità al potere" - Giornata del tesseramento 2019


Bernareggio - 25 NOVEMBRE 2018
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Casa del Popolo

novembre24

Carnate: "L'umanità al potere" - Giornata del tesseramento 2019


Carnate - 24 NOVEMBRE 2018
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - via Banfi (gelateria del Parco)

ottobre7

Perugia Assisi: vieni alla #perugiassisi la marcia della pace e della fraternità

Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza parteciperà alla Marcia PERUGIASSISI 2018.
Verrà messo a disposizione un pullman per la trasferta.
IL PROGRAMMA: Partenza: sabato 6 ottobre alle ore 24.00 da via Pellettier, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 7 ottobre alle ore 16.30.
Arrivo previsto a Monza alle 23.30
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti potranno scegliere tra i seguenti percorsi:
- Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
- Km 11 (percorso medio) Perugia – Ponte San Giovanni, Santa Maria degli Angeli – Assisi. (Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno) .
- Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi. (Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi fino alla rocca dove si concluderà la marcia)

Quota di partecipazione: ragazzi fino a 18 anni € 10,00 - adulti: € 20,00 (€ 15,00 per i tesserati ANPI)
Prenotazioni fino al 3 ottobre
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it Patrizia 3499473062 - Fulvio 3479773599

guarda il manifesto

ottoBRE2

Monza: "Aspettando la marcia della pace..."



martedì 2 ottobre 2018 - ore 21
Monza - Urban Center

Aspettando la marcia della pace...

interverranno:
Antonio PIZZINATO - Presidente Onorario ANPI Lombardia
Simone Pulici - Segreteria Confederale CGIL Monza e Brianza
Mirco Scaccabarozzi - Segretario CISL Monza Brianza Lecco
Valerio d’ippolito - Referente LIBERA Monza e Brianza
Antonio chiodo - Coordinatore Emergency Monza e Brianza
Stephan Greco - Coordinatore ARCI Monza e Brianza
Francesco Pasquali - Segretario provinciale ACLI Milanesi con delega Monza e Brianza

vai al programma

luglio25

Bernareggio: PASTASCIUTTATA RESISTENTE


PASTASCIUTTATA RESISTENTE
Quando la pastasciutta era bianca... ma le camicie no!

Mercoledì 25 luglio dalle ore 19 - Casa del Popolo

ORE 19:00 inaugurazione di un’opera realizzata dal Gruppo KOINE' ideata per dare continuità al progetto 25 x 12 +1
ripetiamo il 25 aprile ogni mese dell'anno!

TROVIAMOCI IN TANTI, MANGIANDO PASTA IN BIANCO ... SALAME, FRUTTA E VINO
E CANTEREMO LE NOSTRE CANZONI...

guarda il manifesto

vai alla photo gallery

giugno27

giugno28

giugno29

giugno30

luglio1




Besana Brianza: FESTA PROVINCIALE "la nostra Costituzione: 70 anni di diritti e libertà"

27 GIU - 1 LUG 2018 Besana Brianza - via De Gasperi
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
(tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

vai al programma completo


     

     

maggio18

Ronco Briantino: “Gli anni del duce: dal regime fascista al movimento di liberazione nazionale”

1948 - 2018 Settant’anni di libertà
TRE SERATE SULLA COSTITUZIONE

Venerdì 18 maggio 2018 ore 20.45
Auditorium delle Scuole Medie
via Mandelli - Ronco Briantino
“Gli anni del duce: dal regime fascista al movimento di liberazione nazionale”

Con il professor Giuseppe Ambrosino

guarda il manifesto

aprile24

Ronco Briantino: per ricordare GIOVANNI BIANCHI


Di seguito la locandina che promuove una serata in accordo con ACLI di Ronco, Amministrazione Comunale e Biblioteca per ricordare un grande uomo e un autentico antifascista.

guarda il programma

aprile22

Carnate: “Aspettando il 25 Aprile”



guarda il manifesto

aprile13

Bernareggio: “Lotte sociali e trasformazioni politiche nell'Italia liberale”

1948 - 2018 Settant’anni di libertà
TRE SERATE SULLA COSTITUZIONE

Venerdì 13 aprile 2018 ore 20.45
Auditorium comunale di Via Pertini 46 angolo Via Morselli - Bernareggio
“Lotte sociali e trasformazioni politiche nell'Italia liberale”

Con il professor Giuseppe Ambrosino

guarda il manifesto

marzo22

Monza: Immigrazione: i Diritti umani



la Costituzione ... settant’anni dopo
ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione

22 marzo 2018 - ore 20.45
Andrea Belardinelli, Coordinatore del Programma Italia di Emergency
Roberto D'Alessio, Responsabile Bonvena
Immigrazione: i Diritti umani

SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)

guarda il manifesto

evento facebook

marzo16

Monza: I diritti dei lavoratori



la Costituzione ... settant’anni dopo
ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione

16 marzo 2018 - ore 20.45
Carlo Ghezzi, Presidente della Fondazione “G. Di Vittorio”
Maurizio Laini, Segr. Generale CGIL Monza e Brianza
I diritti dei lavoratori

SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)

guarda il manifesto

evento facebook

febbraio24

Roma: "MAI PIÙ FASCISMI - MAI PIÙ RAZZISMI" - manifestazione nazionale

Indetta dalle organizzazioni promotrici dell'appello "Mai più fascismi".

Sabato 24 febbraio a Roma, in Piazza del Popolo, manifestazione nazionale antifascista e antirazzista

Le 23 organizzazioni promotrici dell'appello “Mai più fascismi”, espressione di tanta parte del mondo democratico, indicono per sabato 24 febbraio, a Roma, la manifestazione nazionale “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Il programma è il seguente: concentramento alle ore 13.30 in Piazza della Repubblica, avvio del corteo e arrivo in Piazza del Popolo dove avrà luogo dalle ore 15.00 la manifestazione.

febbraio23

Monza: I lavori dell' Assemblea Costituente



la Costituzione ... settant’anni dopo
ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione

23 febbraio 2018 - ore 20.45
Valerio Onida, già giudice costituzionale e Presidente della Corte Costituzionale, Prof. di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano
Antonio D'andrea, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico del Dip. di Giurisprudenza Università di Brescia
I lavori dell' Assemblea Costituente

SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)

guarda il manifesto

evento facebook

febbraio1

Monza: Antifascismo e democrazia dagli anni della dittatura alla Resistenza

la Costituzione ... settant’anni dopo
ANPI MB, CGIL MB e Associazione Minerva di Concorezzo, promuovono un ciclo di incontri pubblici per riscoprire origini, principi e valori della nostra Costituzione

1 febbraio 2018 - ore 20.45
Simona Colarizi, Prof.ssa Emerita di Storia Contemporanea Università di Roma “La Sapienza”
Giovanni Missaglia, Prof. di Filosofia e Storia Liceo Frisi di Monza
Antifascismo e democrazia dagli anni della dittatura alla Resistenza

SALA TRENTIN - CAMERA DEL LAVORO MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA (MB)

guarda il manifesto

evento facebook

gennaio29

Ronco Briantino: "Non vi ho mai dimenticato"

Lunedì sera al cineteatro di Ronco Briantino l'A.C. e la Sezione ANPI promuovono una serata per non dimenticare e per conoscere l'impegno e la capacità di un uomo che riuscì a far condannare dal mondo intero coloro che si resero direttamente o furono complici di crimini inenarrabili.

PER NON DIMENTICARE MAI

guarda il manifesto

gennaio21

Sulbiate-Aicurzio-Bernareggio: In marcia per la PACE e l’integrazione 2018

L’Associazione interculturale MONDO A COLORI con la Comunità Pastorale di Bernareggio, Villanova, Aicurzio e Sulbiate, il Comitato Democrazia e Pace, il Gruppo Alpini, La Convivenza, l’Associazione Volontari di Bernareggio, la Pro Loco Bernareggio, ANPI, SPI-CGIL e le Scuole del territorio

In marcia per la PACE e l’integrazione 2018
ORE 14.30 - RITROVO PIAZZA DEL MERCATO DI SULBIATE

Percorso attraverso Aicurzio e Bernareggio
Arrivo alla Palestra Comunale di Bernareggio

Seguiranno VIN BRULE’, TE’ alla MENTA, CIOCCOLATA e PANETTONE

guarda i dettagli

CALENDARIO EVENTI 2017:

ottobre28

Monza: L’ANTIFASCISMO IN MARCIA



95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l’intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte.
Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l’orologio della storia per ricostituire un’Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo.
L’ANPI dice No. E per riaffermare il valore dell’antifascismo promuove una “marcia” di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici

L'Anpi provinciale di Monza e Brianza organizza un presidio antifascista a Monza, dinanzi al Binario 7 in via Turati, invitando tutta la cittadinanza democratica a partecipare numerosa.
Interverrà il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi.
Si invitano i partiti di ispirazione democratica e antifascista, le associazioni, i sindacati ad aderire alla manifestazione.
Chiediamo alle sezioni di partecipare con le proprie bandiere.

ottobre8

Parco Nord - Monumento al Deportato: Manifestazione antifascista


RISPONDIAMO AI NUOVI FASCISTI DOPO IL VILIPENDIO DEL MONUMENTO AL DEPORTATO

UNA GRANDE MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA AL PARCO NORD
DOMENICA 8 OTTOBRE ALLE ORE 10,30

L'Anpi di Monza e Brianza aderisce alla manifestazione antifascista indetta dall' Aned e invita i propri iscritti e simpatizzanti a partecipare.

leggi il comunicato ANED

guarda il programma



ottobre1

Marzabotto: Pellegrinaggio a Marzabotto - PER NON DIMENTICARE


Nel 73mo anniversario della strage di Marzabotto, l’ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazifascista.
PROGRAMMA: ore 06.30: partenza da Monza, parcheggio istituto Mosè Bianchi (via della Minerva - angolo via Felice Cavallotti)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto. Visita al Sacrario dei Caduti e deposizione corone commemorative.
ore 11.00: Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine - Orazioni ufficiali della commemorazione dell’eccidio.
interverranno Valter Cardi - Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto, Romano Franchi Sindaco di Marzabotto, e un rappresentante del Governo.
ore 12.30: Pranzo, libero o su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo)
ore 14.30: Visita guidata al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: partenza per il rientro a Monza.

Abbiamo concordato per il pranzo un menù a 20 euro tutto compreso da pagare direttamente allo stand.
Menù: antipasto montanaro | bis di primi (tagliatelle al ragù e strozzapreti piccantini) | bis di arrosti | insalata e patatine fritte | dolce | vino e acqua.

La quota per il pullman è di 10 euro per gli iscritti A.N.P.I., 15 euro per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti o telefonare a Fulvio (347 9773599), responsabile del pellegrinaggio.

guarda i dettagli

luglio25

Bernareggio: "PASTASCIUTTATA RESISTENTE"

La sezione ANPI di Aicurzio, Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino, e la Casa del Popolo festeggiano per il secondo anno il 25 luglio con una PASTASCIUTTATA RESISTENTE
Quando la pastasciutta era bianca... ...ma le camicie no!
Martedì 25 luglio dalle ore 19 - Casa del Popolo

La nostra Sezione ANPI intende ricordare quanto accadde la notte fra il 24 e il 25 luglio 1943. In quel Gran Consiglio, Benito Mussolini venne messo in minoranza dai suoi sodali e il Governo cadde... sembrava l’inizio della fine della guerra, e il popolo italiano si ritrovò a festeggiare.
Noi, in particolare, vogliamo ricordare il comportamento della famiglia dei Fratelli Cervi, a Campegine. Decisero di condividere quel momento con tutti, cucinarono maccheroni e li condirono con burro e formaggio e per mantenerli caldi li misero in bidoni del latte, li caricarono su carri e li portarono in paese… dopo un momento di timore i più si avvicinarono e iniziò così una grandissima festa popolare...
Noi vogliamo onorare quel momento e Vi aspettiamo alla Casa del Popolo in Via Caglio Viganò 10 a Bernareggio.

TROVIAMOCI IN TANTI, MANGIANDO PASTA IN BIANCO... SALAME, FRUTTA E VINO E CANTEREMO LE NOSTRE CANZONI...

guarda il programma

luglio8

Milano: manifestazione per l'rruzione di Casa Pound a Palazzo Marino



ALLE ANPI PROVINCIALI LOMBARDIA
Dopo la condanna dell’irruzione dei fascisti di Casa Pound, avvenuta nel pomeriggio di giovedì 29 giugno a Palazzo Marino durante la seduta del Consiglio Comunale, l’ANPI con le altre forze democratiche e antifasciste organizzano per sabato 8 luglio p.v. ore 9,30 una manifestazione presso la Sala Alessi di Palazzo Marino con la presenza del Sindaco Sala e del Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia.
Milano, città medaglia d'oro della Resistenza non può tollerare di essere offesa dai militanti di Casa Pound che si proclamano fascisti del terzo millennio.
La risposta alle azioni squadristiche deve essere forte e ferma, per cui invitiamo le nostre associazioni provinciali e sezionali ad essere presenti.

ANPI - Comitato Regionale Lombardia

Giugno28

Luglio2

Besana Brianza: Festa Provinciale ANPI MB



vai al programma completo

Maggio27

Giornata antifascista: Basta con i fascismi



Il 27 maggio l'ANPI promuoverà in tutta Italia una “giornata antifascista” per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul fenomeno crescente dei fascismi.

vai al sito ANPI nazionale

La sezione Anpi di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino promuoverà per sabato 27 maggio in occasione della giornata antifascista:

- Banchetto a Bernareggio dalle ore 9,30 alle ore 12,00 con volantinaggio con cui si stigmatizza l'attuale situazione che vede un proliferare di manifestazioni di natura neo fascista e non solo. Offriremo, inoltre, copia della nostra Costituzione in occasione del 70° anniversario della promulgazione della stessa.

Alle ore 17,30 una delegazione si recherà al cippo posto ad Aicurzio che ricorda l'impiccagione di un giovanissimo partigiano di 18 anni: Giovanni Bersan.

Maggio20

Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino: INSIEME SENZA MURI


Le Amministrazioni Comunali di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino, in collaborazione con ANPI, Coop. AERIS, SPI-CGIL e ACLI locali,
invitano i cittadini a partecipare alla manifestazione del 20 Maggio a Milano "INSIEME SENZA MURI"

vai al programma

Anpi provinciale Monza e Brianza aderisce alla manifestazione a favore dell’accoglienza “Insieme senza muri”, che attraverserà Milano il 20 Maggio a partire dalle 14.30 dai Bastioni di Porta Venezia.
Una grande mobilitazione per sottolineare che la solidarietà, la pace e l’accoglienza sono per noi valori fondamentali.
Crediamo in una società aperta, nella quale le differenze culturali siano un arricchimento per tutti.
Invitiamo tutte le sezioni Anpi a partecipare numerose, portando le bandiere e i fazzoletti.
L’appuntamento è alle ore 14.30 ai Bastioni di Porta Venezia-Milano.

Comitato Provinciale di Monza e Brianza

aprile24

aprile25

Bernareggio: Festa della Liberazione



Lunedì 24 aprile ore 19.30
presso la Casa del Popolo di Bernareggio
"CENA RESISTENTE"
prenotazioni da far pervenire entro il 20 aprile alla nostra casella di posta info@anpi - sandropertini - mb.it oppure direttamente ai membri del direttivo

Martedì 25 aprile
In mattinata partecipazione alle manifestazioni ufficiali.
Durante la serata-concerto organizzata dai giovani presso i giardini comunali di Bernareggio
mostra “BRIANZA PARTIGIANA”

vai al programma della cena
vai al programma delle due giornate



aprile2

Milano: visita al Memoriale della SHOAH



vai al programma

marzo24

Ronco Briantino: "Trattato di Roma 25.3.1957 - l’Europa 60 anni dopo "

Trattato di Roma 25.3.1957 - l’Europa 60 anni dopo

introduzione di Loris Maconi, presidente ANPI Monza e Brianza
relazione del Prof. Filippo Gorla, docente di Storia moderna
proiezione di filmati
intermezzi musicali a cura di Marco Moiraghi

venerdì 24 marzo 2017 - ore 20,45
c/o Chiesa Vecchia - Via San Carlo, 5 - Ronco Briantino (MB)

guarda il programma

vai alla photo gallery

Gennaio26

Febbraio16

Carnate: SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL'EUROPA NELLA GUERRA (1936-1948)

Alleghiamo l’invito all’interessante mostra che le scuole Carnatesi inaugureranno Giovedì 26 Gennaio 2017 presso la nostra biblioteca.

guarda il programma

Febbraio12

Giornata Nazionale del Tesseramento



12 febbraio 2017: Giornata Nazionale del Tesseramento

Giornata Nazionale del Tesseramento ANPI: facciamo il pieno di Costituzione.
Contro i neofascismi, la corruzione, la precarietà dei giovani, per un'Italia più giusta e civile.

vai su www.anpi.it

Gennaio28

Milano: "NESSUNO TOCCHI LE PIETRE DELLA MEMORIA"


A Dante Coen, arrestato il 26 luglio 1944, deportato a Auschwitz e ucciso a Buchenvald il 4 aprile 1945, è stata dedicata una pietra d’inciampo giovedì scorso in via Plinio 20, davanti alla sua casa. Nella notte tra venerdì e sabato, la pietra è stata danneggiata con della vernice nera.
L'Anpi provinciale di Monza e Brianza aderisce all'iniziativa "Nessuno tocchi le pietre della memoria" ed invita a partecipare alla catena umana che Sabato 28 gennaio 2017 ore 15.30 dalla casa di Dante Coen in via Plinio arriverà al Memoriale della Shoah.
La memoria non si cancella.

vai al programma su facebook

Gennaio8

Lomagna: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA


Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:

8 Gennaio 2017
Lomagna
ore 08,00 S. Messa commemorativa nella Chiesa Parrocchiale di Lomagna
a seguire Corteo fino al Monumento ai Caduti ang. via IV novembre
Onore ai Caduti e deposizione corona
Corteo fino alla Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo
ore 09,30 Cerimonia istituzionale presso la Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo
Saluto del Sindaco di Lomagna
Intervento del rappresentante dell’A.N.P.I. Sez. Lomagna
‘OGGETTI PER LA MEMORIA’
I ragazzi della SCUOLA PRIMARIA di Lomagna e della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di Cernusco Lombardone mostrano il frutto della loro riflessione sul tema della Resistenza.
Con la collaborazione del Prof. Mantegazza e della Scuola del Fumetto di Milano
Si ringrazia il Gruppo Elemaster per il sostegno al progetto
Rinfresco di chiusura
In collaborazione con il Corpo Musicale Osnago - Lomagna

guarda il programma

Gennaio3

Valaperta: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA


Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:

3 Gennaio 2017
VALAPERTA di Casatenovo
ore 20,15 S. Messa commemorativa in Chiesa Parrocchiale
ore 21,00 Fiaccolata al cippo dei caduti per la Resistenza, deposizione corone d’alloro e saluto del Sindaco di Casatenovo e del rappresentante dell’A.N.P.I. Provinciale

guarda il programma

vai alla photo gallery

CALENDARIO EVENTI 2016:

Dicembre5

Carlo Smuraglia: “Hanno vinto la Costituzione e la democrazia. Alle sorti del Governo provvederà la saggezza del Presidente Mattarella”

Ancora una volta ha vinto la Costituzione, contro l'arroganza, la prepotenza, la mancanza di rispetto per la sovranità popolare e i diritti dei cittadini. Hanno usato tutti gli strumenti possibili, il denaro, la stampa, i poteri forti, gli stranieri; sono ricorsi al dileggio e alla diffamazione degli avversari, ma il popolo italiano non si è lasciato convincere e ha dato una dimostrazione grandiosa di maturità. Noi che abbiamo fatto una campagna referendaria rigorosa, sul merito, con l'informazione e il ragionamento, siamo felici e orgogliosi di questo successo. Ora finalmente si potrà pensare di attuare la Costituzione nei suoi principi e nei suoi valori fondamentali, per eliminare le disuguaglianze sociali, privilegiare lavoro e dignità della persona, per riportare la serietà, l'onestà e la correttezza nella politica e nel privato. Alle sorti del Governo provvederà il Presidente della Repubblica e noi ci rimettiamo alla sua saggezza. La cosa importante è che riprenda il confronto politico e democratico e che prevalga su ogni altra cosa la partecipazione dei cittadini. Questa è una vittoria anche dell'ANPI, ma soprattutto della democrazia e ripeto, con forza, della Costituzione. Mi auguro, inoltre, che si realizzi finalmente quella rigenerazione della politica, in senso politico ed etico, che è un’esigenza imprescindibile e indifferibile, per il rilancio del Paese e delle sue istituzioni, sulla base di un consenso diffuso e consapevole. Sarà un nuovo “patriottismo costituzionale “, di cui l’ANPI si farà promotrice e garante, a determinare le condizioni per il consolidamento e lo sviluppo del nostro sistema democratico.

Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI

guarda il documento

Dicembre4

#IOVOTONO



  

Dicembre2

Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 2 dicembre dalle ore 9 alle ore 12,30 davanti la farmacia, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Dicembre2

Carnate: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 2 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 19,30 davanti l'ingresso della stazione in via Roma, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Dicembre2

Monza: "di sana e robusta Costituzione "



di sana e robusta Costituzione
presidio a sostegno del NO alla riforma Costituzionale
musica, vin brulé e... flash mob tra le vie del CEntro!
interverranno esponenti di: ANPI - ARCI - CGIL

venerdì 2 dicembre ore 18.00
Monza - Piazza Centemero Paleari

guarda il programma

Novembre30

Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 30 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Novembre26

Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 26 novembre dalle ore 15 alle ore 19 davanti la farmacia, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Novembre24

Novembre25

Staffetta ANPI - La sovranità appartiene al popolo: il 24 e 25 novembre due giornate nazionali del NO alla riforma costituzionale

Un'iniziativa nazionale in streaming col contributo di Radio Articolo 1. Interverranno costituzionalisti, attori, dirigenti ANPI, rappresentanti di Associazioni e sindacati, registi e studenti

guarda il programma

Novembre24

Bernareggio: IO VOTO NO



IO VOTO NO
24 Novembre, ore 20,45
Casa del Popolo, Bernareggio
ne parliamo con:
Alfredo Louis Somoza, comitato provinciale per il NO, giornalista e scrittore
Claudio Cristofori, presidente ANPI "Sandro Pertini"

guarda il programma

Novembre23

Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 23 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Novembre11

Milano: MANIFESTAZIONE REGIONALE



La MANIFESTAZIONE REGIONALE con la presenza del presidente nazionale Carlo SMURAGLIA è confermata per il giorno venerdì 11 novembre, ore 15.30 a Milano presso il Teatro Dal Verme.

guarda il programma

Novembre3

Carnate: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente GIOVEDI 3 novembre dalle ore 9 alle ore 12 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Novembre2

Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo



La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente MERCOLEDI' 2 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Ottobre31

Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo

La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente LUNEDì 31 ottobre , dalle ore 15 alle ore 19 Via Pio XI davanti la farmacia (Via Pio XI), per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Ottobre29

Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo

La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente sabato 29 ottobre, dalle ore 9 alle 12,30 AL PARCHEGGIO DEL SUPERMERCATO DI VIA IV NOVEMBRE (davanti la sede Comunale), per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.

Ottobre9

Perugia: MARCIA PERUGIASSISI della pace e della fraternità

DOMENICA 9 OTTOBRE 2016:
MARCIA PERUGIASSISI della pace e della fraternità

Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza parteciperà alla Marcia PERUGIASSISI 2016.
Verrà messo a disposizione un pullman per la trasferta.

IL PROGRAMMA:
Partenza: sabato 8 ottobre alle ore 24.00 da via Vittorio Veneto 1, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 9 ottobre alle ore 16.30.
Arrivo previsto a Monza alle 23.30

Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.

Percorso: i partecipanti potranno scegliere tra i seguenti percorsi:
- Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
- Km 11 (percorso medio) Perugia – Ponte San Giovanni, Santa Maria degli Angeli – Assisi. (Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno) .
- Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi. (Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi fino alla rocca dove si concluderà la marcia)

Quota di partecipazione: adulti € 15,00 - ragazzi fino a 18 anni € 10,00
Prenotazioni fino al 6 ottobre
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it Patrizia 3499473062

guarda il programma

Ottobre7

Carnate: "Il volto oscuro dell'Europa"



In allegato troverete il volantino con cui vi invitiamo a partecipare a una serata che si terrà presso la biblioteca di Carnate.
Il Professor Elia Rosati, storico, ci condurrà in un viaggio che attraverserà principalmente l'Europa e che negli ultimi anni ha visto la crescita esponenziale di quei partiti e movimenti, fascisti, nazisti , razzisti e populisti che tanto ci preoccupano.
Per battere questa tendenza è necessario conoscere e questa è un buona occasione per farlo.
Vi aspettiamo numerosi.

guarda il programma

Luglio24

Bernareggio: PASTASCIUTTATA RESISTENTE


quando la pastasciutta era in bianco... e le camicie no!

Nella notte tra il 24 e 25 luglio 1943, nel corso della riunione del gran Consiglio, Benito Mussolini viene messo in minoranza dai suoi camerati, cade il Governo Fascista, ne seguì una grande festa popolare in tutta Italia. Seppur con preoccupazione e timore gli Italiani speravano che quell’atto comportasse la fine della guerra. A Campegine la famiglia Cervi cucinò nella loro cascina “maccheroni” con burro e parmigiano, che in momenti di guerra era una vera prelibatezza, li posero in bidoni del latte e li portarono con i carri in paese, e fu grande festa...

Come ANPI vogliamo riproporre quel momento e quel giorno di vera gioia popolare... facciamolo in tanti, insieme mangiando pasta in bianco e cantando le nostre canzoni.

in collaborazione con la Cooperativa del Popolo di Bernareggio.

VI ASPETTIAMO!!!
“pasta in bianco, pane, salame e vino...” per tutti
a Bernareggio, Casa del Popolo Via Caglio Viganò 10
Domenica 24 luglio a partire dalle ore 19
Offerta libera

guarda il programma

Giugno22

Giugno26

Besana Brianza: Festa provinciale - "LA REPUBBLICA E LE DONNE AL VOTO"

22 – 26 giugno 2016
BESANA BRIANZA - via De Gasperi

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.

PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

vai al programma completo

Maggio16

Monza: RIFORMA DELLA COSTITUZIONE NUOVA LEGGE ELETTORALE


RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
NUOVA LEGGE ELETTORALE

E’ NECESSARIO CHE I CITTADINI SIANO INFORMATI
PER DECIDERE IN MODO CONSAPEVOLE


INCONTRO PUBBLICO
LUNEDI’ 16 MAGGIO 2016
ore 20.30 - URBAN CENTER (sala E)
Via Turati 7 - Monza


Interverranno
Avv. Felice BESOSTRI
promotore del ricorso contro la legge elettorale
Prof. Giovanni MISSAGLIA
vicepresidente ANPI di Lissone


vai al programma

Maggio8

Gattatico (RE): visita alla casa dei fratelli Cervi

Le sezioni di Arcore, Bernareggio, Carnate, Ronco Briantino e Villasanta organizzano:
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
VIAGGIO del RICORDO
alla Casa dei fratelli CERVI e alla Biblioteca SERENI
PROGRAMMA:
- PARTENZA: Bernareggio (parcheggio scuola elementare - via Pertini) ritrovo ore 7,45; partenza ore 8,00 - Villasanta (piazza Europa) ritrovo ore 8,15; partenza ore 8,30.
- Visita al monumento che ricorda l’eccidio dei Fratelli Cervi (c/o cimitero di Campegine) con posa corone a ricordo.
- Arrivo a Casa Cervi, ingresso al museo con visita guidata. - Pranzo (self service): primo e secondo, coperto, acqua e vino già al tavolo.
- Raggiungeremo a piedi la biblioteca Sereni, ci accoglierà la Direttrice Gabriella Bonini per la visita.
- RIENTRO: partenza ore 16,30 e arrivo in serata a Bernareggio e a Villasanta.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 32.00 (comprende trasporto in pullman - visite guidate - pranzo)
Prenotazione entro il 02 Maggio 2016 - per informazioni e prenotazioni:
Claudio 3482308974 (Bernareggio)
Fulvio 3479773599 (Villasanta)

guarda il programma

Aprile23

Aprile24

Aprile25

Bernareggio: 25 Aprile - Festa della Liberazione 2016


In occasione della giornata del 25 Aprile-Festa della Liberazione, la nostra sezione ANPI "Sandro Pertini" ha predisposto le seguenti iniziative, come da locandina allegata:
- sabato 23 aprile ore 21.00, presso la Casa del Popolo di Bernareggio, serata dedicata alle donne "La conquista del voto, un percorso lungo 84 anni", con la partecipazione della studiosa di storia contemporanea Erica Ardenti;
- domenica 24 aprile, presso i giardini comunali di Palazzo Landriani di Bernareggio, durante la serata organizzata da BERNAREGGIOVANI esposizione della mostra "DONNE DELLA RESISTENZA";
- lunedì 25 aprile, mattinata dedicata alle celebrazioni ufficiali a Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino; pomeriggio, partecipazione al corteo di Milano.

Nel corso della mattinata presso la villa comunale di Ronco Briantino si potrà visionare la mostra "DONNE DELLA RESISTENZA".

guarda il programma

CALENDARIO EVENTI 2015:

Novembre29

Giornata nazionale del tesseramento ANPI



Bernareggio: saremo in Via Prinetti (marciapiede davanti alla banca) dalle 09:00 alle 13:00

Carnate: saremo in Piazzale Banfi (Villa Banfi e Chiesetta di San Probo) dalle 09:00 alle 13:00

Ronco Briantino: saremo in Piazza Dante (pensilina bus) dalle 09:00 alle 13:00

guarda il volantino

Novembre26

Bernareggio: “RICORDIAMO SANDRO PERTINI”


GIOVEDI 26 novembre 2015 ore 21.00
Casa del Popolo - Via Caglio Viganò, 10 - Bernareggio

Questa iniziativa fa seguito a un incontro avvenuto giovedì 19 novembre a Ronco e che ha visto una buona partecipazione di pubblico , e di qualche giovane.
Lo storico Pietro Arienti ci ha parlato di vicende legate al nostro territorio, ci ha ricordato le azioni compiute dai partigiani in Brianza, così come delle rappresaglie suggerite dai militi fascisti agli uomini della Gestapo e delle SS, della presenza a Bernareggio di una sede della Guardia Nazionale Repubblicana. Ci ha ricordato poi la deportazione di famiglie di origine ebraica, dei lavoratori prelevati dalle loro abitazioni di notte sempre per mano dei nazisti su suggerimento dei fascisti, finiti nei campi di lavoro / sterminio in Austria e in Polonia.
A queste sciagure sono da aggiungere i lavoratori “coatti” , lavoratori che senza alcun motivo furono presi e portati con la forza in Germania a sostituire i lavoratori tedeschi richiamati al fronte.
Su questa storia a noi così vicina, per un ulteriore approfondimento vi rimandiamo al nostro sito e in particolare a questo link:
www.anpi-sandropertini-mb.it/storia.html

Pietro Arienti ha scritto numerosi testi, gli ultimi sono :
“La Resistenza in Brianza” 1943/1945 ed. Bellavite
“Dalla Brianza al terzo Reich” ed Bellavite
“”Monza dall’armistizio alla Liberazione” ed. Bellavite

Vi aspettiamo giovedì 26 a Bernareggio.

Novembre19

Ronco Briantino: "Resistenza in Brianza" con Pietro Arienti


Per il 70° anniversario della Liberazione del nostro Paese dal Nazifascismo abbiamo programmato due particolari momenti
In queste due serate ricorderemo i combattenti e i martiri che si opposero, anche in Brianza, alla violenza fascista per consentire a tutti noi di vivere oggi in un Paese "libero e diverso", e che quella fantastica lotta di popolo ha dato poi vita alla Democrazia per il tramite della nostra Costituzione.
Con l'occasione ribadiamo che è nostra intenzione difendere valori e ideali contenuti e sanciti dalla nostra Costituzione, anche nei confronti di chi ritiene sia venuto il momento di rivederne la portata; per tutti, questa difesa deve considerarsi davvero come obiettivo imprescindibile.
Desideriamo infine ricordare il nostro PRESIDENTE PARTIGIANO, Sandro Pertini, nel 25° anniversario della scomparsa e lo facciamo con orgoglio e immutata ammirazione ed è inutile dire che ci piacerebbe tanto che i nostri giovani possano, attraverso questo ricordo, acquisirne la dovuta conoscenza.
Sandro Pertini è’ stato un UOMO capace, coerente e retto, un grande dirigente politico e in molti casi anche intransigente ed è, anche per questo motivo, che abbiamo deciso di ricordarlo e di titolargli la nostra Sezione A.N.P.I.

guarda il volantino

Novembre16

Bernareggio: PER NON DIMENTICARE!



PER NON DIMENTICARE!
DOMANI, 16 NOVEMBRE ALLE ORE 21.00
TUTTI IN PIAZZA A BERNAREGGIO.

Riceviamo dalla consigliera comunale Chiara Cantù l'invito a partecipare all'iniziativa promossa dalla Consulta Giovani di Bernareggio.
Aderiamo a questo momento di partecipazione attiva delle nostre comunità, per affermare il diritto di vivere in libertà e in democrazia.

Ci vediamo in piazza.

Aprile17

Aprile24

Aprile25

Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino:

Programma eventi celebrativi

guarda il volantino



lo striscione sistemato presso la sede del vecchio comune di Bernareggio, luogo della celebrazione ufficiale del 25 aprile.

Febbraio24

Sandro Pertini, il Presidente di tutti - 25° Anniversario




leggi il comunicato

Febbraio26

Carnate: "Perchè ora è notte, ma poi verrà il giorno"




guarda il volantino

CALENDARIO EVENTI 2014:

Novembre30

Giornata nazionale del tesseramento ANPI



Tutti in piazza con le nostre radici: Antifascismo, Resistenza, Costituzione

Domenica 30 novembre, in tante piazze d'Italia, l'ANPI terrà la sua Giornata Nazionale del tesseramento. Sarà un'occasione per incontrare le cittadine e i cittadini, riflettere con loro sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, per parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica, di rinnovamento della politica, di democrazia.
In più, particolare attenzione verrà posta alle Riforme Costituzionali e soprattutto a quella del Senato, già approvata in prima lettura in una versione che non potrebbe essere più inadeguata, anche rispetto alle linee portanti della Costituzione, nonché alla Legge elettorale, anch'essa già approvata dalla Camera in un testo contrario alle indicazioni della Corte Costituzionale e non corrispondenti alle attese e ai diritti dei cittadini.
Su questi temi e, più in generale, sul tema della democrazia, l'ANPI intende illuminare il Paese e far sentire con forza la sua voce.

guarda il programma

Novembre30

Bernareggio: Giornata nazionale del tesseramento ANPI



Via Prinetti (davanti alla banca BPM)
dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Novembre30

Carnate: Giornata nazionale del tesseramento ANPI



Via Giosuè Carducci( sede PD)
dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Novembre30

Ronco Briantino: Giornata nazionale del tesseramento ANPI



Piazza Dante
dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Novembre9

Monza: conferenza di organizzazione ANPI provinciale MB


Conferenza di organizzazione ANPI provinciale di Monza e Brianza
Domenica 9 novembre 2014 ore 9.00
Camera del Lavoro Monza e Brianza
Via Premuda 17 - Monza

Verso il futuro.
Con la nostra storia e i nostri valori.

Programma
9.00 registrazione partecipanti
9.30 saluto di Luigi Ponti, presidente provincia MB
9.45 relazione del presidente Loris Maconi

Comunicazioni
Paola Pozzoli: gestione organizzativa
Patrizia Zocchio: rapporti con la scuola

10.45 dibattito
13.00 pausa pranzo
14.00 ripresa dibattito
15.00 termine presentazione odg
16.00 intervento di T. Montagna, presidente regionale
16.30 votazioni e termine lavori

guarda il volantino

Giugno25

Giugno29

Besana Brianza: 6° FESTA PROVINCIALE ANPI MONZA E BRIANZA


Marzo 1944: dagli scioperi, alla deportazione, alla Repubblica fondata sul lavoro

vai al programma della festa

Giugno20

Bernareggio: "GIACOMO MATTEOTTI, Una vita per la libertà"


Il 10 giugno 1924 un gruppo di fascisti aggredisce e rapisce Matteotti sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, a Roma, mentre si sta recando in Parlamento. Caricato a forza su una macchina, viene ripetutamente percosso e poi ucciso a coltellate. Le spoglie vengono trovate, occultate in un boschetto di Riano Flaminio, il 15 agosto.
Il delitto Matteotti suscita un’emozione profonda in tutto il paese, costituendo la crisi più grave affrontata dal fascismo, che tuttavia riuscirà ad imporre alla nazione la sua dittatura per un ventennio.

Venerdì 20 giugno 2014, alle ore 20,45, presso la Casa del Popolo di Bernareggio si terrà la commemorazione della figura di Giacomo Matteotti, a novant'anni dal suo assassinio, con la trasmissione di filmati e con l'intervento del prof. Giovanni Missaglia.

scarica il manifesto

scarica la scheda di Matteotti

Aprile29

Ronco Briantino: "QUEI RAGAZZI DEL 43 - 44"



CELEBRAZIONI COMMEMORATIVE PER IL XXV APRILE
MARTEDI’ 29 APRILE 2014
ALLE ORE 21.00
PRESSO IL CINETEATRO PIO XII – RONCO BRIANTINO
VERRA’ PROIETTATO IL FILM:
QUEI RAGAZZI DEL 43 - 44
GLI SCIOPERI OPERAI DEL 1943-44

scarica il manifesto

Aprile26

Bernareggio: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DELL’A.N.P.I.



IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE, INAUGURIAMO LA NUOVA SEZIONE DELL’A.N.P.I.

Sabato 26 Aprile 2014
Presso la sede di via Caglio Viganò, 10
Casa del popolo - Bernareggio

scarica il manifesto

Aprile25

Bernareggio: "69° Anniversario della Liberazione"





scarica il manifesto

Aprile25

Carnate: "69° Anniversario della Liberazione"





scarica il manifesto

Aprile25

Ronco Briantino: "69° Anniversario della Liberazione"



PROGRAMMA

Venerdì 25 Aprile
ore 10,00 Sede Comunale:
ritrovo e avvio in corteo verso la chiesa, dove sarà celebrata la S. Messa.
ore 11,15 Monumento ai Caduti:
dalla Chiesa fino al monumento ai caduti dove sarà deposta una corona di alloro.
ore 11,30 Sede Comunale:
celebrazione del 25 Aprile.

Tutta la cittadinanza è invitata!

scarica il manifesto

Febbraio11

Bernareggio: assemblea di sezione ANPI Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino


La S.V. è invitata alla prima Assemblea della sezione sovracomunale ANPI di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino nel corso della quale verrà ufficializzata l’istituzione formale della sezione stessa e verrà presentato all’assemblea pubblica il Comitato Direttivo, composto da membri dei tre Comuni e che si propone di farsi carico della gestione operativa della sezione.
In questa occasione verrà anche illustrato il programma di massima delle iniziative che si intendono promuovere sul territorio per divulgare i nostri valori fondativi di democrazia e antifascismo.

L’assemblea si terrà
MARTEDI’ 11 FEBBRAIO 2014
alle ore 21.00
Presso la CASA DEL POPOLO DI BERNAREGGIO
VIA CAGLIO VIGANO’ 10

Nel corso della serata sarà possibile iscriversi all’ANPI per il 2014.
Inoltre sarà possibile dare la propria disponibilità ad aiutare il Comitato Direttivo nella gestione quotidiana della neonata sezione.

Vi aspettiamo dunque numerosi a questa importante serata. Non mancate!

Il costituendo Comitato Direttivo
Sezione ANPI Bernareggio, Carnate, Ronco Briantino

scarica il manifesto

Gennaio28

Ronco Briantino: Giorno della Memoria





scarica il manifesto

CALENDARIO EVENTI 2013:

Aprile25

Bernareggio: "68° Anniversario della Liberazione"



PROGRAMMA DELLA CELEBRAZIONE
Giovedì 25 Aprile 2013
Ore 9:30 – Ritrovo presso il Palazzo Solera Mantegazza in Via Dante, 1
– Benedizione del Parroco e posa corona in memoria dei caduti e delle vittime.
Ore 9:15 – Alzabandiera e posa corona al Monumento alla Resistenza presso le Scuole Medie.
– Intervento Gruppo Alpini.
– Letture ragazzi Scuola Secondaria di 1° grado.
– Canto "La mia stella" con esibizione del Coro dell' Istituto Scolastico.
Ore 10:15 – Posa corona presso il palazzo comunale.
– Saluto delle autorità con intervento del Sindaco.
– Canto "I tre colori" a cura del Coro dell'Istituto Scolastico.
– Commemorazione ufficiale del rappresentante dell'ANPI.
– Canto "Bella Ciao" e "Inno di Mameli" con il Coro dell' Istituto Scolastico.
Ore 11,00 – La manifestazione proseguirà presso la chiesa parrocchiale di Aicurzio per la S. Messa della comunità Regina degli Apostoli in ricordo di tutti i caduti.

Alla celebrazione sarà presente il Corpo Musicale P.L. da Palestrina

TUTTE LE ASSOCIAZIONI ED I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE

scarica il manifesto

Aprile25

Carnate: "68° Anniversario della Liberazione"




scarica il manifesto

CALENDARIO EVENTI 2012:

Aprile25

Bernareggio: "CELEBRAZIONE DEL XXV APRILE 2012"




scarica il manifesto